- Negli ultimi decenni, il metodo delle Costellazioni Organizzative Sistemiche (SOC) si è diffuso in tutto il mondo ed è diventato sempre più comunemente utilizzato tra i consulenti in diverse aziende e contesti organizzativi.
- Le Costellazioni Aziendali mirano a rendere gli individui più consapevoli del loro contesto sociale e a consentire loro di esplorare prospettive diverse dalla propria su organizzazioni, team o qualsiasi gruppo di persone. Per questo motivo, il metodo è attualmente utilizzato, anche in aziende di tutte le dimensioni e con sempre maggior frequenza.
- Il metodo è molto interessante perché anche quando ci sono importanti criticità le persone coinvolte non si sentono attaccate ma parte del cambiamento in corso, acquisendo consapevolezza profonda e soluzioni condivise. Questo è ciò che rende davvero il cambiamento tangibile.
- Vediamo ora alcuni dati scientifici a supporto di quanto ti abbiamo detto fin qui.
- Il metodo trae origine dalle Costellazioni Familiari di Bert Hellinger, ovvero dall’applicazione di Costellazioni Sistemiche o Costellazioni Aziendali incentrate sul sistema familiare utilizzate nella consulenza clinica. Successivamente, il metodo è stato ulteriormente sviluppato e applicato ad altri sistemi sociali come le organizzazioni (Stam 2012 ; Weber e Rosselet 2016).
- Le fonti derivano dalla letteratura e accademica sono disponibili pubblicazioni in lingua inglese anche se la maggior parte è in lingua tedesca poiché è lì che il metodo ha avuto inizio e applicazione continua anche a livello di aziende multinazionali.
- Ecco una sintesi di studi che evidenziano risultati positivi sull’efficacia delle Costellazioni Aziendali:
1. Studio di Gutmark (2014): Ha coinvolto 113 dipendenti in un workshop di un giorno. Risultati:
– Riduzione significativa dello stress e dei disturbi dell’umore.
– Miglioramento del clima organizzativo, in particolare nella collegialità e nelle possibilità d’azione.
– Effetti positivi mantenuti fino a molti mesi dopo l’intervento.
2. Studio di Van den Berg e Roevens (2007):
I partecipanti hanno mostrato:
– Maggiore comprensione delle relazioni lavorative.
– Riduzione significativa della sensazione di impotenza sul lavoro rispetto al gruppo di controllo.
3. Studio di Borek: Ha esaminato 14 team (67 membri) in PMI. Dopo 4 mesi:
– Diminuzione significativa dei conflitti di compito e relazionali.
4. Studio di Schumacher (2000): Dopo workshop di 2-3 giorni:
– Miglioramento dell’autonomia percepita nelle relazioni lavorative.
– Migliore gestione dei conflitti.
5. Studio di Kolodej et al. (2016): I partecipanti hanno riportato un aumento della percezione di autoefficacia già da 4 settimane dopo le sessioni.
6. Indagine internazionale (2023):Su 273 professionisti:
– Oltre il 60% utilizza le Costellazioni Aziendali per sviluppare nuove intuizioni, risolvere conflitti e migliorare il funzionamento del team.
– Vantaggi percepiti: efficacia del metodo, chiarezza nella comprensione delle dinamiche nascoste e profondità dell’esperienza.
Questi studi indicano che le Costellazioni Aziendali possono migliorare il benessere individuale e il clima organizzativo.
Leggendo queste pagine ti sei accorto/a di come le Costellazioni Aziendali svelano ciò che non si vede ma che influenza tutto: ruoli confusi, mancanza partecipazione, sabotaggi, irretimenti, discussioni esclusioni.
Quando ogni persona è al posto giusto l’azienda fluisce e tutto torna a crescere in armonia.